Al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo la conferenza Arte della pelle e del cuoio
sottotitolo titolo titolo titolo titolo titolo titolo sottotitolo titolo titolo titolo titolo
Al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo la conferenza Arte della pelle e del cuoio
Venerdì 12 gennaio, alle ore 17, al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo è in programma una conferenza dal titolo “Arte della pelle e del cuoioâ€. L’iniziativa è organizzata dall’associazione Amici del Museo con la collaborazione della dr.ssa Valeria Torregrossa. Interverrà Lorenzo Carletti che ripercorrerà la storia dell’utilizzo del cuoio, un materiale che ha accompagnato lo sviluppo dell’uomo sin dai suoi esordi. Uomini e donne hanno usato spoglie animali per proteggere il proprio corpo, delimitare lo spazio in cui vivevano e dotarlo delle più varie suppellettili, e tuttora, poco si conosce del lavoro che sta dietro alla realizzazione di oggetti di uso comune, come scarpe e borsette, frutto di una sapienza stratificata, che va dall’allevamento del bestiame, alla concia, il taglio e la cucitura dei pellami, fino alla messa in commercio del prodotto finito. Nel corso della conferenza saranno illustrati alcuni dei più alti prodotti della pelletteria occidentale, dall’Antichità alla Rivoluzione industriale: dai Sandali di Tutankhamon alla Custodia per la corona dell’impero, dal Cofanetto della Cattedrale di Lucca, in qualche modo la “Cappella Sistina†delle arti del cuoio, fino alla Madonna dei Cordai di Donatello, per finire con l’Elefante da gioco per Luigi XV.

