varie livorno
Effetto Venezia 2017. Avviso di selezione pubblica per giovani volontari. Domande entro il 30 giugno. Saranno selezionati 28 ragazzi di età compresa tra i 16 e 34 anni.
Anche quest’anno il Comune di Livorno offre l’opportunità ai giovani dell’area livornese di intraprendere un percorso di conoscenza, professionale e formativo, prestando servizio volontario nell’organizzazione di Effetto Venezia; la manifestazione dell’estate livornese in programma dal 26 al 30 luglio. A tale proposito è stato emesso un avviso di manifestazione di interesse per la selezione a cui i giovani interessati (in età compresa tra i 16 e i 34 anni) possono partecipare inviando apposita domanda. La domanda compilata e sottoscritta dovrà essere presentata entro le ore 13 del 30 giugno 2017: mediante consegna a mano all’Ufficio Turismo e Grandi Eventi in via Pollastrini n.5, secondo piano (lunedì e venerdì dalle 9 alle 13, martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.30; mediante consegna a mano all’U.R.P. del Comune di Livorno, piazza del Municipio 1, piano terra (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, martedì e giovedì anche dalle 15.30 alle 17.30; in busta chiusa tramite lettera all’indirizzo Comune di Livorno Ufficio Turismo e Grandi Eventi in via Pollastrini, 5, 57123 Livorno, purché anticipata via fax (0586/518201) o e-mail: turismo@comune.livorno.it. Per ulteriori informazioni contattare l’Ufficio Turismo e Grandi Eventi in Via Pollastrini n° 5, tel. 0586 820285 – 820454 turismo@comune.livorno.it. Per scaricare il bando completo e la domanda di partecipazione alla selezione consultare la pagina Avvisi nella sezione Bandi e Gare del sito del Comune di Livorno oppure www.turismo.comune.livorno.it; www.livornoeffettovenezia.it. FABIO GIORGI
Da questo venerdì, in via Leonardo da Vinci è stato riaperto il passaggio a livello, con una nuova pista ciclabile. Le spiagge di Calambrone e Tirrenia raggiungibili con più facilità in bicicletta o con i motocicli.
In via Leonardo da Vinci con la conclusione dei lavori di potenziamento del raccordo ferroviario Livorno – Pisa (svolti da RFI Ferrovie Italiane), sono stati ultimati anche il rifacimento del passaggio a livello e una nuova pista ciclabile e pedonale. Dopo circa 20 anni viene dunque riaperto un attraversamento ferroviario che metterà in continuità la città con il litorale pisano. E quindi le spiagge del Calambrone e di Tirrenia, potranno essere raggiunte con più facilità in bicicletta o con i motocicli, senza dover percorrere le rampe e gli svincoli della FIPILI. L’entrata in funzione del passaggio a livello, aperto a tutti i mezzi consente inoltre una maggiore sicurezza della ciclopista tirrenica tra Livorno e Tirrenia e sulla FIPILI, un considerevole alleggerimento del traffico cittadino, commerciale e turistico diretto al Porto, in un’area fortemente trafficata, specialmente in estate. L’ufficio mobilità del comune ha quindi emesso un’ordinanza che da oggi modifica in modo permanente la viabilità e la segnaletica della zona interessata dai lavori. In particolare, oltre alla riapertura della carreggiata stradale all’altezza del passaggio a livello e all’istituzione del percorso ciclopedonale nelle due direzioni, è stata posizionata tutta la nuova segnaletica delle precedenze da dare e delle indicazioni di flusso per i veicoli provenienti sia dalla Darsena Marittima, sia da Livorno. Infine è vietato il transito ai veicoli superiori a 3,5 tonnellate nella corsia di canalizzazione per la svolta a destra in direzione del passaggio al livello. FABIO GIORGI
Vernissage venerdì 26 maggio (ore 18): tutto è pronto per “Dimensioni parallele. Città , visioni, percorsiâ€, gli scatti di Diego Cicionesi e Carlo D’Orta alla Sala degli Archi di Fortezza Nuova per la nuova mostra del Tavolo della Fotografia.
Uno sguardo originale e differente di spazi urbani è quello che sarà possibile incontrare negli scatti di due grandi fotografi: Diego Cicionesi e Carlo D’Orta. Sarà un’esposizione del tutto particolare dal titolo “Dimensioni parallele. Città , visioni, percorsi†quella che si inaugurerà venerdì 26 maggio (alle ore 18) alla Sala degli Archi di Fortezza Nuova di Livorno. “Dimensioni parallele†di Diego Cicionesi e Carlo D’Orta è stata ideata e realizzata da TST Art Gallery ed è costituita da due diversi progetti artistici che mettono a confronto viste diverse sulla metropoli. L’esposizione si inserisce nel progetto “Di Terra e di Mareâ€, titolo scelto per le iniziative del Tavolo della Fotografia del Comune di Livorno che, unico nel panorama italiano, organizza mostre, workshop, lettura portfolio e incontri con l’autore. Le 14 immagini di Diego Cicionesi esprimono la bellezza del vivere in solitudine la città .
Il Tar della Toscana ha annullato il regolamento del Comune di Livorno per contrastare la ludopatia, dopo l’impugnazione da parte di una società produttrice di slot machine. Secondo i giudici, infatti, un’amministrazione non può limitare in alcun modo la libera attività di impresa. Inoltre il regolamento della giunta a Cinque Stelle, secondo il Tar, risultava molto vago nell’indicare il divieto di costruire luoghi deputati alle slot machine vicino ad esempio a “studi mediciâ€. Troppo indeterminato e vago, lasciando di fatto fin troppo alla libera interpretazione. A darne la notizia è lo stesso sindaco di Livorno Filippo Nogarin sulla sua pagina facebook. “Come sempre noi rispettiamo le sentenze, anche se in questo caso non condivido la decisione dei giudici di Firenze – spiega il primo cittadino labronico -; nei mesi scorsi abbiamo ricevuto attestati di stima dai cittadini di mezza Italia per aver avuto il coraggio di mettere nero su bianco un regolamento molto stringente, che puntava a limitare al massimo la possibilità di aprire nuove sale slot. E’ da qui che intendiamo ripartire: studieremo a fondo i rilievi del Tar e prepareremo un nuovo regolamento che sopporteremo con un’azione puntuale in consiglio comunale. Insomma, chi pensa di fermarci si accorgerà che non è così sempliceâ€. FABIO GIORGI
