AGENDA NOTIZIE LIVORNO, DI FABIO GIORGI
sottotitolo titolo titolo titolo titolo titolo titolo sottotitolo titolo titolo titolo titolo
AGENDA NOTIZIE LIVORNO, DI FABIO GIORGI
La Fondazione Teatro Goldoni si arricchisce di un’ulteriore donazione artistica, anzi di una doppia donazione, che contribuirà a fare del Teatro non solo un tempio della musica e della recitazione, ma un polo culturale capace di catalizzare ogni forma di espressione artistica. Mercoledì 21 febbraio alle ore 17, nella sala Massimo de Bernart del Teatro , si svolgerà la cerimonia ufficiale di consegna di due pregevoli opere: “Omaggio al tenore Galliano Masiniâ€, un olio su tela che porta la firma del Maestro labronico Dino Pelagatti e la scultura “Pietro Mascagniâ€, dei primi del ‘900, realizzata dall’artista, anch’esso labronico, Umberto Bartoli. Due opere che non potevano certo trovare migliore collocazione per i personaggi raffigurati: il grande compositore Mascagni e il tenore Galliano Masini, autentici protagonisti della gloriosa storia del Teatro. A consegnare le opere saranno gli eredi dei due artisti: Andrea Pelagatti e Sergio e Giovanni Bartoli.
Il capolinea non è solo un punto di arrivo, ma anche un momento di riflessione per poi ripartire. “Capolinea†è anche il titolo della nuova esposizione, che sarà ospitata da sabato 24 febbraio negli spazi di Palazzo Orlando (via G. D’Alesio 6). La mostra ha il patrocinio del Comune di Livorno, è ad ingresso gratuito e sarà visitabile fino al 10 marzo dalle ore 16.30 alle 19. In un percorso di immagini, sarà rivisitato il concetto del capolinea con le opere fotografiche frutto del laboratorio tematico promosso dal Dipartimento Cultura FIAF (Di Cult): il percorso collettivo si è svolto da febbraio a settembre del 2017 con proiezioni video, incontri e festival fotografici che hanno visto coinvolti alcuni degli autori aderenti al laboratorio che ha coinvolto i circoli delle province di Livorno, Lucca e Pisa.
La CGIL ha convocato per mercoledì 21 febbraio un’assemblea sindacale dei lavoratori del settore tecnico e manutentivo comunale. L’assemblea si svolgerà dalle ore 9 alle ore 11 nella sala riunioni degli uffici comunali di via dei Pescatori. In concomitanza con l’assemblea non sarà garantito il ricevimento al pubblico presso gli uffici tecnici comunali.
Si avvia a conclusione il percorso di ascolto “Diversis Gentibus Una†per la creazione del nuovo Polo tecnologico Livornese. L’ultimo laboratorio in programma cambia però data. E’ infatti in calendario per lunedì 26 febbraio, dalle 16 alle 18, e non per venerdì 23 come precedentemente comunicato, il laboratorio numero 7, con a tema sintesi e restituzione finale. L’incontro chiuderà un mese intenso di appuntamenti al Cisternino di Città – tutti molto partecipati – che hanno visto il coinvolgimento di operatori sia a livello regionale che nazionale e internazionale, interessati ad investire a Livorno. I settori individuati dall’Amministrazione Comunale sono diversi, si va dall’economia del mare all’ambiente, dal manifatturiero a quello tecnologico, passando per logistica, nautica, industria creativa. Una volta concluso il percorso di ascolto, l’Amministrazione valuterà quali tra le proposte presentate potranno essere sviluppate nello studio di fattibilità , perchè più rispondenti all’interesse pubblico scaturito dall’Accordo di Programma per l’area di crisi complessa di Livorno
Un pezzo di mare e di storia della città troveranno finalmente la giusta valorizzazione all’interno di palazzo comunale.Sono iniziati oggi, infatti, in collaborazione con i funzionari della Soprintendenza, i lavori nell’atrio di palazzo vecchio, in prossimità dell’ingresso principale, finalizzati alla collocazione dei famosi Delfini di Ardenza. A decidere sul nuovo collocamento dell’opera, conservata nei depositi comunali, era stata nel settembre scorso l’Amministrazione comunale, approvando il progetto di spesa di oltre 13mila euro, necessario al loro allestimento espositivo.