VANGELO Non c’è altro comandamento più grande di questi
VANGELO Non c’è altro comandamento più grande di questi
+ Dal Vangelo secondo Marco 12 28b-34
In quel tempo, si avvicinò a Gesù uno degli scribi e gli domandò: «Qual è il primo di tutti i comandamenti?». Gesù rispose: «Il primo è: “Ascolta, Israele! Il Signore nostro Dio è l’unico Signore; amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza”. Il secondo è questo: “Amerai il tuo prossimo come te stesso”. Non c’è altro comandamento più grande di questi». Lo scriba gli disse: «Hai detto bene, Maestro, e secondo verità, che Egli è unico e non vi è altri all’infuori di lui; amarlo con tutto il cuore, con tutta l’intelligenza e con tutta la forza e amare il prossimo come se stesso vale più di tutti gli olocausti e i sacrifici». Vedendo che egli aveva risposto saggiamente, Gesù gli disse: «Non sei lontano dal regno di Dio». E nessuno aveva più il coraggio di interrogarlo.
Parola del Signore.
….
OMELIA
Messaggi, messaggini, e-mail, talk-show, satelliti… L’ancestrale bisogno di comunicare tra gli esseri umani ha radici profonde, nel tempo e nell’animo. Presupposti fondamentali: qualcosa da dire e la capacità di ascoltare. “Ascolta, Israele”, antico ritornello della preghiera ebraica: è il tuo Dio che ti parla. Unico, essenziale messaggio da fissare nel tuo cuore, al centro di ogni tua energia, razionale ed emozionale: amami con tutto te stesso. In cambio, la promessa di quel futuro che ciascun uomo desidera: la felicità. Sembra un’utopia, il mondo delle casette di cioccolato e marzapane, dei fiumi di latte e miele, roba da bambini. O da adolescenti in cerca di avventure: un Dio roccia, liberatore, che mi porta “a largo”, sull’isola che non c’è, senza la zavorra di legami familiari, mamme che assillano, prof che rompono, leggi da rispettare. Roba da adulti stressati, bisognosi di “grandi vittorie” sui nemici che opprimono: un capufficio esigente, una moglie assente, dei figli ingrati. Abbiamo perduto la capacità di ascoltare! O forse, paradossalmente, nell’era delle grandi comunicazioni, riusciamo ad ascoltare solo noi stessi. Concentrati sui nostri più minuti cambiamenti d’umore, abbiamo forse scordato il linguaggio dello spirito: la sola parola “comandamento” ci fa venire i brividi. Ha il sapore della legge dello stato, delle convenzioni sociali che imbrigliano la nostra libertà. E se riuscissimo a ribaltare il tutto? Ribaltare l’ottica: il comandamento più grande, il messaggino più potente, ci è dato per avvicinarci al regno di Dio: Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua mente, con tutta la tua forza. L’amore per Dio si concretizza nell’amore del prossimo. E “amare il prossimo come se stesso vale più di tutti i sacrifici”. Valere: il fulcro di ogni spot pubblicitario. Come è moderno questo vangelo! Tu vali perché ha valore il tuo sforzo. E il premio non è la conquista di uno status sociale, bensì uno “status spirituale”: quel benessere interiore che ti fa accettare con serenità tutte le cose della vita. È un comandamento che libera, che fa comunicare, nel senso vero del termine, “mettere in comune”. Che ci fa fare “comunione”, fondendo terra e cielo in un unico paese “dove scorre latte e miele”.
……
PRIMA LETTURA
Tu amerai il Signore, tuo Dio, con tutto il cuore.
Dal libro del Deuteronòmio 6,2-6
Mosè parlò al popolo dicendo: «Temi il Signore, tuo Dio, osservando per tutti i giorni della tua vita, tu, il tuo figlio e il figlio del tuo figlio, tutte le sue leggi e tutti i suoi comandi che io ti do e così si prolunghino i tuoi giorni. Ascolta, o Israele, e bada di metterli in pratica, perché tu sia felice e diventiate molto numerosi nella terra dove scorrono latte e miele, come il Signore, Dio dei tuoi padri, ti ha detto. Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio, unico è il Signore. Tu amerai il Signore, tuo Dio, con tutto il cuore, con tutta l’anima e con tutte le forze. Questi precetti che oggi ti do, ti stiano fissi nel cuore».
Parola di Dio.
……..
Domenica 3 Novembre 2024
S. Martino de Porres (mf); S. Berardo; S. Silvia
31.a del Tempo Ordinario (anno B)
Dt 6,2-6; Sal 17; Eb 7,23-28; Mc 12,28b-34
Ti amo, Signore, mia forza
………………………………………………………………………………………………
Livorno, articolo pubblicato dalla redazione il giorno 3 Novembre 2024
……………………………………………………………………………………………..
Il Gazzettino di Livorno    Il tuo Quotidiano on line   libero ed indipendente
e…. se l’articolo lo consideri interessante condividilo con i tuoi amici
…..

Sostieni il nostro giornale Libero e indipendente
Il Gazzettino di Livorno  è al servizio dei cittadini e risponde esclusivamente ai suoi lettori. Non ha finanziamenti o contributi pubblici. Ha bisogno del tuo sostegno.
……………………………………………………………………………………………….
Le notizie del giorno
LE NOTIZIE DEL GIORNO
Superenalotto del 2 Novembre 2024 la combinazione vincente: 3, 19, 27, 43, 61, 77
Serie A: Monza-Milan 0-1, Il Milan passa a Monza prima vittoria esterna stagionale
.……………………………………………………………………………………………….
scrivici all’indirizzo email: ilgazzettinodilivorno@yahoo.it
i nostri contatti:  ilgazzettinodilivorno@yahoo.it   radionuovanetwork@tiscali.it
per la tua pubblicità publigold@tiscali.it    tel 3807136596 – 0586373897
………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..
ASCOLTA ANCHE TU 
RADIO NUOVA NETWORK  
…………………………………………………………………………………………………
…………………………….
**************************************


 
							