MONDO

VANGELO Li amò sino alla fine

VANGELO Li amò sino alla fine

+ Dal Vangelo secondo Giovanni 13,1-15

Prima della festa di Pasqua, Gesù, sapendo che era venuta la sua ora di passare da questo mondo al Padre, avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine. Durante la cena, quando il diavolo aveva già messo in cuore a Giuda, figlio di Simone Iscariota, di tradirlo, Gesù, sapendo che il Padre gli aveva dato tutto nelle mani e che era venuto da Dio e a Dio ritornava, si alzò da tavola, depose le vesti, prese un asciugamano e se lo cinse attorno alla vita. Poi versò dell’acqua nel catino e cominciò a lavare i piedi dei discepoli e ad asciugarli con l’asciugamano di cui si era cinto. Venne dunque da Simon Pietro e questi gli disse: «Signore, tu lavi i piedi a me?». Rispose Gesù: «Quello che io faccio, tu ora non lo capisci; lo capirai dopo». Gli disse Pietro: «Tu non mi laverai i piedi in eterno!». Gli rispose Gesù: «Se non ti laverò, non avrai parte con me». Gli disse Simon Pietro: «Signore, non solo i miei piedi, ma anche le mani e il capo!». Soggiunse Gesù: «Chi ha fatto il bagno, non ha bisogno di lavarsi se non i piedi ed è tutto puro; e voi siete puri, ma non tutti». Sapeva infatti chi lo tradiva; per questo disse: «Non tutti siete puri». Quando ebbe lavato loro i piedi, riprese le sue vesti, sedette di nuovo e disse loro: «Capite quello che ho fatto per voi? Voi mi chiamate il Maestro e il Signore, e dite bene, perché lo sono. Se dunque io, il Signore e il Maestro, ho lavato i piedi a voi, anche voi dovete lavare i piedi gli uni agli altri. Vi ho dato un esempio, infatti, perché anche voi facciate come io ho fatto a voi».
Parola del Signore.

OMELIA

La messa vespertina, che ricorda l’istituzione dell’Eucaristia, compiuta da Gesù nella cena pasquale, ha una duplice caratteristica. Anzitutto pone in rilievo il comando di Gesù di celebrare con un rito perpetuo la sua pasqua storica di morte e di risurrezione, come già nell’antica economia si commemorava l’esodo di liberazione. In secondo luogo questo comando è posto in connessione essenziale con l’altro ‘mandato’ della carità, rievocato attraverso il rito della lavanda dei piedi, simbolo del servizio sacrificale del Cristo. “Gesù, sapendo che il Padre gli aveva dato tutto e che era venuto da Dio e a Dio ritornava, si alzò da tavola, versò dell’acqua nel catino e cominciò a lavare i piedi dei discepoli”. Il Figlio di Dio che lava i piedi sporchi dei suoi discepoli, come uno schivo, diventa il grande modello di cosa deve essere ogni eucaristia: il servizio di alzarsi da tavola, di deporre gli indumenti della gloria, di chinarsi verso l’altro nel mistero del perdono: questa è vera fraternità. Lavare i piedi è il segno dell’accoglienza, come si faceva per l’ospite. Gesù con ciò dice chiaramente di accogliere e ospitare in sé i suoi discepoli, di portarli con sé nelle vicende che egli affronterà. “Venne da Simòn Pietro e questi gli disse: Signore, tu lavi i piedi a me?… Non mi laverai mai i piedi!” Pietro non accetta l’umiliazione del suo Maestro, ma non poteva rifiutarsi a questo gesto, pena il non aver parte con Gesù al suo mistero di morte e di vita. Nell’atto del servizio di amore estremo di Gesù, già simboleggiato dal gesto della lavanda, la Pasqua diventa la nostra purificazione, perché significa lasciarsi perdonare e immergere nell’acqua del Battesimo che lava in Cristo i piedi sporchi del mondo, oltre che i nostri.

Giovedì Santo – CENA DEL SIGNORE
Giovedì 28 Marzo 2024
S. Stefano Harding; S. Ilarione; B. Giovanna M. De Maillé
GIOVEDI’ SANTO [CENA DEL SIGNORE]
Es 12,1-8.11-14; Sal 115; 1Cor 11,23-26; Gv 13,1-15
Il tuo calice, Signore, è dono di salvezza
………………………………………………………………………………………………
Livorno, articolo pubblicato dalla redazione il giorno 28 Marzo 2024
……………………………………………………………………………………………..

Il Gazzettino di Livorno Il tuo Quotidiano on line libero ed indipendente
e…. se l’articolo lo consideri interessante condividilo con i tuoi amici
Google Analytics ti consente di misurare il ROI della tua pubblicità, nonché di tenere traccia dei tuoi siti e applicazioni di social networking, …
Dati del sito il Gazzettino di Livorno nei 30 giorni 06022024 1K= 1.000
Accesso Diretto 8,49 K
Utenti totali 29,45 K
Pagine Viste 93,36 K
refferal/Rinvio 8,09 K
Ricerca Organica 11,94 K
EXACTMETRICS Dati del sito Radio Nuova Network nei 30 giorni
Pagine Viste 3,7 K
……………………………………………………………………………………………….

Le notizie del giorno

LE NOTIZIE DEL GIORNO
Brevi di sport del 27 Marzo 2024

Brevi di sport del 27 Marzo 2024


Cronache toscane del 27 Marzo 2024
https://www.radionuovanetwork.com/toscana/cronache-toscane-del-27-marzo-2024/
Notizie Flash Cronache Nazionali del 27 Marzo 2024
https://www.radionuovanetwork.com/cronaca/notizie-flash-cronache-nazionali-del-27-marzo-2024/
Trova una carta al postamat e la utilizza

Trova una carta al postamat e la utilizza


DIVENTA SOSTENITORE CON 100 EURO + IVA OTTIENE PER UN ANNO
Numero tre passaggi giornalieri nel palinsesto di Radio Nuova Network (la Web Radio) nel quale uno speaker elenca i negozi Sostenitori indicando Ragione sociale, l’indirizzo e la località.
Verranno realizzate anche due sezioni all’interno dei due siti dove si “ringrazia i sostenitori” pubblicando Ragione sociale, l’indirizzo e la località.
Se anche Lei vuol sostenerci CHIAMI ORA al 3807136596
Email: publigold@tiscali.it


.……………………………………………………………………………………………….
scrivici all’indirizzo email: ilgazzettinodilivorno@yahoo.it
i nostri contatti: ilgazzettinodilivorno@yahoo.it radionuovanetwork@tiscali.it
per la tua pubblicità publigold@tiscali.it tel 3807136596 – 0586373897



Contatore utenti connessi



………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………..
Livorno Un 44enne è stato arrestato dalla polizia
………………………………………………………………………………………..