MONDO

VANGELO Alle mie pecore io do la vita eterna

VANGELO Alle mie pecore io do la vita eterna
+ Dal Vangelo secondo Giovanni 10,27-30
In quel tempo, Gesù disse: «Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono. Io do loro la vita eterna e non andranno perdute in eterno e nessuno le strapperà dalla mia mano. Il Padre mio, che me le ha date, è più grande di tutti e nessuno può strapparle dalla mano del Padre. Io e il Padre siamo una cosa sola».
Parola del Signore.

OMELIA
L’immagine del pastore e delle pecore è frequente nella bibbia sin dall’antico testamento. Nei Primo libro dei re, per descrivere uno stato di desolazione e di sbandamento del popolo eletto leggiamo: «Vedo tutti gli Israeliti vagare sui monti come pecore senza pastore» e il profeta Zaccaria in una situazione analoga dice: «Vanno vagando come pecore, sono oppressi, perché senza pastore». Un salmista invece, volendo predire la sorte di coloro che confidano in se stessi e non nel Signore, che si affidano al proprio orgoglio, così si esprime: «Come pecore sono avviati agli inferi, sarà loro pastore la morte». Nel libro di Giuditta, nel suo primo incontro con Oloferne, leggiamo: «Tu li potrai condurre via come pecore senza pastore e nemmeno un cane abbaierà davanti a te». Gesù ricorre spesso a queste stesse immagini, molto familiari ai suoi ascoltatori. Egli si commuove dinanzi alla folla: «Perché erano come pecore senza pastore». Anche nel giudizio finale riappare la figura del pastore e delle pecore: «E saranno riunite davanti a lui tutte le genti, ed egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dai capri». Gesù oggi si proclama pastore, che conosce le sue pecore. Queste a loro volta conoscono la voce del pastore buono, è per loro una voce amica, è la loro guida ai pascoli migliori, si sentono da lui protette. Si instaura una relazione di amicizia, un autentico rapporto di amore. I presupposti sono la docilità nell’ascolto della voce divina da parte delle pecore e la cura amorosa da parte del pastore; una cura che significa per Cristo il dono della vita. Siamo così nella mani di Dio e nessuno può rapirci dalle sue mani perché dice Gesù: «Io e il Padre siamo una cosa sola». Il dono finale è per noi la vita eterna, l’approdo alla mèta ultima della nostra vita. È il frutto della redenzione, è la nostra Pasqua da vivere nel tempo e attendere nell’eternità.

PRIMA LETTURA
Ecco, noi ci rivolgiamo ai pagani.
Dagli Atti degli Apostoli 13,14.43-52
In quei giorni, Paolo e Barnaba, proseguendo da Perge, arrivarono ad Antiòchia in Pisìdia e, entrati nella sinagoga nel giorno di sabato, sedettero. Molti Giudei e prosèliti credenti in Dio seguirono Paolo e Bàrnaba ed essi, intrattenendosi con loro, cercavano di persuaderli a perseverare nella grazia di Dio. Il sabato seguente quasi tutta la città si radunò per ascoltare la parola del Signore. Quando videro quella moltitudine, i Giudei furono ricolmi di gelosia e con parole ingiuriose contrastavano le affermazioni di Paolo. Allora Paolo e Bàrnaba con franchezza dichiararono: «Era necessario che fosse proclamata prima di tutto a voi la parola di Dio, ma poiché la respingete e non vi giudicate degni della vita eterna, ecco: noi ci rivolgiamo ai pagani. Così infatti ci ha ordinato il Signore: Io ti ho posto per essere luce delle genti, perché tu porti la salvezza sino all’estremità della terra». Nell’udire ciò, i pagani si rallegravano e glorificavano la parola del Signore, e tutti quelli che erano destinati alla vita eterna credettero. La parola del Signore si diffondeva per tutta la regione. Ma i Giudei sobillarono le pie donne della nobiltà e i notabili della città e suscitarono una persecuzione contro Paolo e Bàrnaba e li cacciarono dal loro territorio. Allora essi, scossa contro di loro la polvere dei piedi, andarono a Icònio. I discepoli erano pieni di gioia e di Spirito Santo. Parola di Dio.

4.a Domenica di Pasqua
Domenica 11 Maggio 2025
S. Ignazio da Laconi; B. Gregorio Celli
4.a di Pasqua (anno C)
At 13,14.43-52; Sal 99; Ap 7,9.14b-17; Gv 10,27-30
Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida

PREGHIERA DEL MATTINO
O Gesù che sei una cosa sola con il Padre, fa’ che io sappia riconoscere la tua voce che mi parla attraverso gli avvenimenti quotidiani. Tu mi conosci per nome e sai che, senza di te, mi perderei. Voglio restarti vicino per farmi da te condurre nell’intimità del Padre e dello Spirito Santo.
………………………………………………………………………………………………
Livorno, articolo pubblicato dalla redazione il giorno 11 Maggio 2025
……………………………………………………………………………………………..
Il Gazzettino di Livorno Il tuo Quotidiano on line libero ed indipendente
e…. se l’articolo lo consideri interessante condividilo con i tuoi amici
…..
Il Gazzettino di Livorno è al servizio dei cittadini e risponde esclusivamente ai suoi lettori. Non ha finanziamenti o contributi pubblici. Ha bisogno del tuo sostegno.
……………………………………………………………………………………………….
< >Le notizie del giorno

FATTI VEDERE! LA TUA PUBBLICITA’ CON NOI DA 20 EURO AL MESE, CONTATTACI ORA!

NOTIZIE DEL GIORNO

Serie A: Lazio-Juventus 1-1, Un finale emozionante per la zona Champions

ELBA (LI) 11 e 12 maggio 2025 modifiche servizio bus

Lega alla baracchina rossa domani pomeriggio (domenica)


Se anche Lei vuol sostenerci CHIAMI ORA al 3807136596
Email: publigold@tiscali.it


.……………………………………………………………………………………………….
scrivici all’indirizzo email: ilgazzettinodilivorno@yahoo.it
i nostri contatti: ilgazzettinodilivorno@yahoo.it radionuovanetwork@tiscali.it
per la tua pubblicità publigold@tiscali.it tel 3807136596 – 0586373897



Contatore utenti connessi




………………………………………………………………………………………..

ASCOLTA ANCHE TU
RADIO NUOVA NETWORK


…………………………………………………………………………………………………

**************************************