CRONACAFeatured

Terremoto al nord: dopo la forte scossa sta crescendo la paura.

Forex Ebook Gratis

sottotitolo titolo titolo titolo titolo titolo titolo sottotitolo titolo titolo titolo titolo



Terremoto al nord: dopo la forte scossa sta crescendo la paura.
Una forte scossa di terremoto di magnitudo 3.6 sulla scala Richter si è verificata nella tarda serata di ieri, alle ore 23.48, a Bordano (UD), in Friuli Venezia Giulia, ed è stata nettamente avvertita dalla popolazione. Sono seguite altre debolissime scosse e non percettibili dalla popolazione. Dopo la scossa principale, è tanta la paura tra i cittadini. “Prima un boato e poi ha tremato tutto, è durato una decina di secondi”, o ancora “la paura è stata tanta e soprattutto una sorpresa inaspettata e poco gradita”, queste alcune delle testimonianze dei comuni prossimi all’epicentro. La paura maggiore è stata a Bordano (UD), comune epicentrale, dove la scossa è stata avvertita in maniera forte, ma il sisma è stato percepito in tutte e quattro le province della regione. Ma in Italia la terra sta tremando senza sosta. Molte le scosse avvertite e moltissime quelle registrate e quelle che continuano a registrarsi. Molte nella zona del maceratese, dove la terra trema senza sosta. Sono tantissime quelle che si registrano, fortunatamente di magnitudo bassa o al massimo moderata, avvertibili soltanto in zona epicentrale. Nella serata di ieri una scossa di magnitudo 2.8 è stata registrata a Castel Sant’Angelo sul Nera (MC) ed è stata avvertita distintamente dalla popolazione, altre invece sono localizzate tra Muccia, Pieve Torina e Monte Cavallo. Lo sciame stà ancora continuando ma si tratta di scosse non percettibili dalla popolazione ma registrate soltanto dai sismografi.RIPRODUZIONE RISERVATA il Gazzettino di Livorno



leggi e diffondi ilgazzettinodilivorno.com