CRONACANews

Ancora temporali e venti di burrasca su gran parte del Paese

Maltempo: allerta in Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna. Ancora temporali e venti di burrasca su gran parte del Paese
La perturbazione atlantica che sta interessando il nostro Paese, mantiene condizioni di diffuso maltempo su gran parte della penisola, Bozza automatica 5con precipitazioni diffuse, anche temporalesche, e con nevicate sulle regioni settentrionali. Questa fase di maltempo sarà anche caratterizzata da una sostenuta ventilazione meridionale responsabile di mareggiate sulle coste esposte ed un successivo rialzo termico.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che estende quelli diffusi nei giorni precedenti.
Previste, dalla mattina di domani, domenica 17 novembre, precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, dapprima su Campania. Calabria e Basilicata, in estensione alla Puglia, i fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.
L’avviso prevede dal pomeriggio di oggi, sabato 16 novembre, precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sardegna, Liguria ed Emilia-Romagna ed il persistere delle stesse anche, su Veneto e Friuli Venezia Giulia, attesi, inoltre, venti forti o di burrasca dai quadranti meridionali su Lazio, Abruzzo, Molise, Marche, in estensione ad Emilia-Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia, con mareggiate sulle coste esposte. Nevicate su entroterra ligure ed Emilia-Romagna, con quota neve mediamente sopra i 600-800 m ed apporti al suolo da deboli a moderati e quota neve in rapido rialzo, nevicate anche su Veneto, Friuli Venezia Giulia, provincie autonome di Trento e Bolzano, con quota neve sopra i 1000-1200 m ed apporti al suolo da moderati ad abbondanti e quota neve in successivo rialzo. Previste, dalla mattina di domani, domenica 17 novembre, precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, dapprima su Campania. Calabria e Basilicata, in estensione alla Puglia, i fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

Livorno, articolo pubblicato il 16 Novembre 2019
Pagine viste ad ieri ultimi 7 giorni n.ro 42.928 ultimi 30 giorni n.ro 210.328

<img class=”alignnone size-medium wp-image-16407″ src=”https://www.ilgazzettinodilivorno.com/wp-content/uploads/2018/09/PUBLIGOLD-01.jpg” alt=”” width=”841″ height=”238″ />

RIPRODUZIONE RISERVATA il Gazzettino di Livorno
leggi e diffondi #ilgazzettinodilivorno.com il Gazzettino di Livorno punto com
Quotidiano indipendente

<!– Inizio Codice ShinyStat –>
<script type=”text/javascript” src=”//codice.shinystat.com/cgi-bin/getcod.cgi?USER=gazzeliv”></script>
<noscript>
<h6><a href=”http://www.shinystat.com/it/”>
<img src=”//www.shinystat.com/cgi-bin/shinystat.cgi?USER=gazzeliv” alt=”Contatore utenti connessi” style=”border:0px” /></a></h6>
</noscript>
<!– Fine Codice ShinyStat –>
<iframe width=”300px” height=”250px” scrolling=”no” frameborder=”0″ src=”https://www.retewebitalia.net/banner/banner/gazzettinodilivorno/”></iframe>