TOSCANA

PIANETA RIPA – A Riparbella due giornate al territorio e ai sapori

PIANETA RIPA – A Riparbella due giornate al territorio e ai sapori , 26/27 aprile
SABATO 26 E DOMENICA 27 APRILE TORNA PIANETA RIPA
A Riparbella due giornate dedicate alla sostenibilità, al territorio e ai suoi sapori più autentici. Tutto il programma:
Due giorni a Riparbella per celebrare e vivere il legame profondo tra comunità, ambiente e cultura contadina. Una cultura fatta di sapori, persone, storie, presente e futuro.
Torna Pianeta Ripa, l’appuntamento – organizzato dalla Proloco e patrocinato da Comune di Riparbella, Distretto Rurale e Biologico della Val di Cecina e GAL Terre Etrusche – è fissato nei giorni di sabato 26 e domenica 27 aprile.
Gli spazi intorno a “Il Giardino” (località la Fagiolaia) dalle 10 alle 19 si animeranno con stand gastronomici, attività per grandi e piccini, laboratori, musica, incontri e momenti di riflessione che coinvolgeranno associazioni, scuole, aziende agricole e realtà locali. Una vera festa di comunità per promuovere il territorio e i suoi valori.
Al centro, come sempre, la cucina toscana rurale, con piatti preparati dalle storiche cuoche di Riparbella e dai volontari Proloco con ingredienti genuini e stagionali. Solo qualche assaggio: zuppa alla Riparbellina, lasagne al ragù di Frisona e alle verdure, salsicce e fagioli, bistecche a km zero e molto altro.
Il programma Sabato 26 aprile
Alle 10 via alla manifestazione con l’apertura dei mercatini artigianali. Alle 10.30, laboratorio artigianale con Bobo (“Costruiamo insieme i nostri giochi!”), alle 11 inaugurazione di Bimbolandia (gonfiabili, pesca meravigliosa e tanto altro).
Alle 12:30 apertura degli stand gastronomici Pro Loco e alle 13 conferenza-degustativa “Assaporare il Territorio”: agricoltori, allevatori, produttori, aziende vitivinicole, operatori culturali e turistici si siederanno allo stesso tavolo con il mondo istituzionale per costruire insieme il futuro.
Interverranno: Stefano Berti, direttore Gal Terre Etrusche e Distretto Rurale e Biologico della Val di Cecina
Giamila Carli, Presidente Gal Terre Etrusche
Davide (Yuri) Bettini, assessore Comune di Volterra e presidente Distretto Rurale e Biologico della Val di Cecina
Prof. Rossano Pazzagli, storico e paesaggista, dicente all’università del Molise, Accademico dei Georgofili
Prof. Mario Minuti, biologo erborista che parlerà delle piante e le erbe alimentari e commestibili.

Domenica 27 aprile
Tra gli appuntamenti, alle 10.30 il laboratorio di Pet Therapy con BiodiverCity (con il ciuchino Marcello e le caprette di Marsiglia!), la super-grigliata e, alle 14, il concerto dei Furminanti, band labronica di musica italiana.
………………………………………………………………………………………………
Livorno, articolo pubblicato dalla redazione il giorno 22 Aprile 2025
……………………………………………………………………………………………..
Il Gazzettino di Livorno Il tuo Quotidiano on line libero ed indipendente
e…. se l’articolo lo consideri interessante condividilo con i tuoi amici
…..
Il Gazzettino di Livorno è al servizio dei cittadini e risponde esclusivamente ai suoi lettori. Non ha finanziamenti o contributi pubblici. Ha bisogno del tuo sostegno.
……………………………………………………………………………………………….
< >Le notizie del giorno

FATTI VEDERE! LA TUA PUBBLICITA’ CON NOI DA 20 EURO AL MESE, CONTATTACI ORA!

NOTIZIE DEL GIORNO

POSTE ITALIANE: L’UFFICIO POSTALE DI ANTIGNANO RIAPRE NELLA SUA SEDE

Farmacie di turno oggi 22 Aprile 2025

Rubriche di oggi 22 Aprile 2025

Previsioni meteo Italia Martedì 22 Aprile 2025


Se anche Lei vuol sostenerci CHIAMI ORA al 3807136596
Email: publigold@tiscali.it


.……………………………………………………………………………………………….
scrivici all’indirizzo email: ilgazzettinodilivorno@yahoo.it
i nostri contatti: ilgazzettinodilivorno@yahoo.it radionuovanetwork@tiscali.it
per la tua pubblicità publigold@tiscali.it tel 3807136596 – 0586373897



Contatore utenti connessi




………………………………………………………………………………………..

ASCOLTA ANCHE TU
RADIO NUOVA NETWORK


…………………………………………………………………………………………………

**************************************