Giorno della Memoria 2023, gli eventi in programma
Giorno della Memoria 2023, gli eventi in programma
Iniziative per le scuole, incontri pubblici, teatro per commemorare le vittime e non dimenticare
Livorno si appresta a ricordare le vittime dell’Olocausto, degli effetti delle leggi razziali e di tutti coloro che hanno messo a rischio la propria vita per proteggere gli ebrei perseguitati e deportati, con un ampio programma di iniziative. Lo fa con un cartellone di eventi che si snoda intorno al Giorno della Memoria, appuntamento internazionale che ricorre il 27 gennaio, data in cui nel 1945 furono abbattuti i cancelli di Auschwitz.
Ad aprire il cartellone sarà un incontro che vede coinvolti quasi 500 studenti di scuole di diverso ordine e grado dal titolo “Custodire la memoria tra le generazioni” in programma lunedì 23 gennaio alle ore 10 al Teatro 4 Mori. L’obiettivo è far sì che la celebrazione della Memoria non sia episodica ma un punto di partenza di un percorso durante il quale, con l’apporto di tutti, approfondire la Storia con i testimoni, in modo da rendere le nuove generazioni delle sentinelle della Memoria.
Quando resteremo soli, quando anche l’ultimo testimone della Shoah non sarà più in vita, saremo capaci di continuare a trasmettere la memoria della Shoah alle nuove generazioni? “L’era del testimone”, così come viene definita quella attuale, è infatti quasi giunta alla fine, ed il problema di passare il “testimone” e formare le nuove sentinelle della memoria esiste, è urgente e non più rimandabile.
Da ciò scaturisce il percorso che gli studenti delle scuole di ordini e indirizzi diversi di Livorno, Cecina e Firenze hanno compiuto in questi mesi; dall’approfondimento delle Leggi razziste, guidati da Roberto Rugiadi, figlio di Frida Misul e le letture dal Diario di Frida e del libro “Il profumo di mio padre” scritto da Emanuele Fiano, si giunge a questa Giornata con una condivisione che è stata costruita passo passo, e in sinergia tra le varie competenze e sensibilità degli indirizzi scolastici.
Al Teatro 4 Mori si alterneranno riflessioni, musiche e dialoghi, presenti i Testimoni – Roberto Rugiadi, Emanuele Fiano, Paola Jarach Bedarida – che hanno accompagnato gli studenti in questo percorso.
Nel corso della mattinata, Sky Documentary, venuta a conoscenza da Rugiadi stesso con il quale stava girando un servizio sugli eredi della Shoah, del suo costante impegno con i ragazzi per educarli alla Memoria, ha ritenuto importante trasmettere in anteprima nazionale il documentario che poi verrà integralmente trasmesso in tv il 27 gennaio prossimo.
L’evento, che ha ricevuto il patrocinio del Comune di Livorno e del Ministero dell’Istruzione, è stato curato da: Liceo Scientifico Enriques, I.C. Bartolena, I.S. Niccolini Palli, ISISS Marco Polo (Cecina) e UNIFI C.P. Didattica della Shoah.
Per martedì 24 gennaio la Comunità di Sant’Egidio, in collaborazione con il Comune di Livorno, la Diocesi, la Comunità Ebraica e Istoreco, ha organizzato un corteo silenzioso per le vie del centro cittadino. L’appuntamento è alle ore 17 in piazza del Municipio. Il corteo sfilerà su viale degli Avvalorati, via della Madonna, via del Giglio, piazza Cavallotti, via del Cardinale, via di Franco e via del Tempio fino a raggiungere piazza Benamozegh dove sono previsti interventi, testimonianze e l’accensione della Menorah, in ricordo delle vittime della Shoah e dell’universo concentrazionario nazifascista. Durante il tragitto, i volti di alcuni dei livornesi ebrei che furono deportati saranno alle finestre degli edifici che si affacciano sul percorso, grazie alle immagini che la Comunità di Sant’Egidio ha raccolto dai loro familiari e amici. Concluderà la cerimonia l’”abbraccio” alla Sinagoga.
Le scuole saranno nuovamente protagoniste mercoledì 25 gennaio alle ore 9 per gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Mazzini (via Veneto, 24) è in programma l’iniziativa “Testimonianza della Deportazione”.
Venerdì 27 gennaio in occasione del Giorno della Memoria alle ore 16, in via Bartelloni 1, sarà scoperta una Pietra d’Inciampo in memoria del cittadino livornese Mario Cozzolini, sopravvissuto ai lager nazisti.
Cozzolini fu arrestato nel gennaio del 1944 e deportato nel campo di concentramento di Dachau con numero di matricola 64141, triangolo rosso (prigioniero politico), dove riuscì a sopravvivere fino alla liberazione.
Il progetto delle pietre di inciampo nasce dall’artista tedesco Gunter Demnig quale monumento diffuso in tutta Europa per depositare fisicamente una memoria dei cittadini deportati nei campi di sterminio nazisti, là dove vivevano e da dove vennero strappati dai propri affetti e dalle proprie vite per affrontare la tragica esperienza della deportazione.
Alla cerimonia sarà presente l’assessore alla Cultura del Comune di Livorno Simone Lenzi e rappresentanti dell’ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti) sezione interprovinciale di Pisa che ha patrocinato l’iniziativa.
Tag,Giorno della Memoria,Memoria,2023,eventi,in programma
===============================================================
Potrebbe interessare :>>>>> Proposte pubblicitarie
—————————————————————————————————
LEGGI ANCHE:
Previsioni meteo Toscana per Lunedì 23 e Martedì 24 Gennaio
Serie A, Sampdoria-Udinese 0-1: Friulani tornano a vincere dopo 10 gare
Serie A, Sampdoria-Udinese 0-1: Friulani tornano a vincere dopo 10 gare
———————————————————————————-
Livorno, articolo pubblicato dalla redazione il giorno 22 Gennaio 2023
e…. se l’articolo lo consideri interessante condividilo con i tuoi amici
scrivici all’indirizzo email: ilgazzettinodilivorno@yahoo.it
Puoi scrivere una recensione su Pagine Gialle nella nostra pagina Grazie
https://www.paginegialle.it/ilgazzettinodilivorno-livorno
PIACE A MOLTI LA MUSICA CHE “PASSA” SU RADIO NUOVA NETWORK ASCOLTA ANCHE TU! http://www.radionuovanetwork.com/ascolta-rnn/
RADIO NUOVA NETWORK PALINSESTO
https://www.radionuovanetwork.com/cronaca/radio-nuova-network-la-web-radio/
i nostri contatti:
radionuovanetwork@tiscali.it
per la tua pubblicità publigold@tiscali.it
tel 3807136596 – 0586373897 0586514362
per la pubblicità locale https://playsistem9.wixsite.com/publigold/copia-di-home
http://www.radionuovanetwork.com/cronaca/pubblicita-locale/
RIPRODUZIONE RISERVATA il Gazzettino di Livorno
leggi e diffondi #ilgazzettinodilivorno.com il Gazzettino di Livorno punto com
Quotidiano indipendente
parole chiave: cronacadilivorno,cronaca di Livorno,NotizieLivorno,Notizie Livorno,Livorno Cronaca,Livornocronaca,cronaca Toscana Ultimora,cronacaToscana Ultimora,Cronaca di Livorno ultime notizie,CronacadiLivorno ultime notizie,Giornale livorno,GiornaleLivorno,Quotidiano di Livorno,quotidianodilivorno,quotidiano Livorno,quotidianolivorno,cronaca livorno online,cronacalivorno online,giornali livorno,giornalilivorno,giornale di livorno online,giornaledilivorno online, gazzettino toscano,gazzettinotoscano,quotidiano livorno,quotidianolivorno,cronaca,attualità,attualita,sport,notizie,news,giornali,pubblicita,pubblicità,ilgazzettinodilivorno,ilgazzettinodilivorno,toscana,livorno
TAG,POPOLARI,Atalanta,calcio,champions,Champions Draghi,League,Cina,contagi,conte,coronavirus,Covid,covid 19, cronaca,Di Maio,Economia,esteri,Europa,europa league,fiorentina,francia,Governo,Inter,Italia,Juventus,Lazio,Lega,m5s,Migranti,milan,MotoGP,motomondiale, musica,Napoli,PD,politica,Renzi,roma,salvini,serie a,sport,Stati Uniti,terrorismo, Trump,ue,usa,Valentino,Rossi,yamaha,Ducati,Mancini,poggioli,Paola,Biden,