VANGELO Il buon pastore dà la propria vita per le pecore
VANGELO Il buon pastore dà la propria vita per le pecore
+ Dal Vangelo secondo Giovanni 10,11-18
In quel tempo, Gesù disse: “Io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la propria vita per le pecore. Il mercenario – che non è pastore e al quale le pecore non appartengono – vede venire il lupo, abbandona le pecore e fugge, e il lupo le rapisce e le disperde; perché è un mercenario e non gli importa delle pecore. Io sono il buon pastore, conosco le mie pecore e le mie pecore conoscono me, così come il Padre conosce me e io conosco il Padre, e do la mia vita per le pecore. E ho altre pecore che non provengono da questo recinto: anche quelle io devo guidare. Ascolteranno la mia voce e diventeranno un solo gregge, un solo pastore. Per questo il Padre mi ama: perché io do la mia vita, per poi riprenderla di nuovo. Nessuno me la toglie: io la do da me stesso. Ho il potere di darla e il potere di riprenderla di nuovo. Questo è il comando che ho ricevuto dal Padre mio”.
Parola del Signore.
OMELIA
Gesù si propone come il buon Pastore. Subito ci appare una bella icona. Suggerisce aperte campagne con pascoli rigogliosi in un ambiente invitante. Tutto in un clima rilassante. Il contatto con la natura propone una simbiosi che allarga lo spirito. Le pecore sono al sicuro, proprio perché c’è il pastore, il buon pastore che vigila costantemente. Gesù prende molto spesso spunto dalla natura per fornire delle immagini che vanno però ben oltre la realtà che Egli richiama. Il buon pastore di Gesù dona la sua vita per le sue pecore. È un gesto generoso, di vero e puro amore; significa donazione completa. Gesù, però non è mai banale nelle sue affermazioni; pone sempre una questione che va oltre. Richiede da noi molta attenzione. Il Buon Pastore dona la sua vita non semplicemente come gesto supremo di amore. Gesù proclama la sua divinità quando dice che Lui stesso ha il potere di offrire la sua vita, per poi riprenderla. Gesù è l’autore della vita; è la Vita stessa. È una dichiarazione ma anche un annuncio ed una profezia sul suo Mistero Pasquale. La sua Passione e Resurrezione non sono, allora, eventi tragici ed ineluttabili di una missione impossibile. Non è lo scontrarsi nella realtà terrena di un piano divino. Non è un infrangersi di una missione preparata da tempo. Il Mistero Pasquale è nella logica di Dio non nella logica dell’uomo. È donazione completa che essendo divina è condivisa dal Padre, come Donatore e dal Figlio, come Donato nello Spirito. È un mistero profondo che è trinitario e che non trova sbavature tra il comando del Padre e l’obbedienza del Figlio; due realtà che coincidono. Non c’è abbandono, non c’è dimenticanza nella Croce; anzi nel silenzio del Padre è presente tutta l’opera Trinitaria. Gesù si proclama vero Dio con l’immagine del Pastore. Non è un Dio nascosto e lontano; le sue pecore conoscono la sua voce. Gesù china la divinità all’uomo per comunicare questo amore infinito; custodisce, difende le sue pecore. Parla loro con amore, infonde fiducia e coraggio. La sua voce è rassicurante; le pecore quando sentono la voce amica del Buon pastore sanno che ormai possono essere tranquille. Gesù si mostra vicino agli uomini; si proclama vero Dio e vero uomo, proprio perché in Lui albergano veri sentimenti umani. Ascoltiamo la sua voce, accettiamo questo Dono di infinito amore per metterci accanto a Lui nella Morte e resurrezione. Sentiamoci veramente sicuri e protetti dalla sua Guida, che ami prevarica sull’uomo.
Domenica 21 Aprile 2024
S. Anselmo; S. Corrado da Parzham
4.a di Pasqua (anno B)
At 4,8-12; Sal 117; 1Gv 3,1-2; Gv 10,11-18
La pietra scartata dai costruttori è divenuta la pietra d’angolo
………………………………………………………………………………………………
Livorno, articolo pubblicato dalla redazione il giorno 21 Aprile 2024
……………………………………………………………………………………………..
Il Gazzettino di Livorno Il tuo Quotidiano on line libero ed indipendente
e…. se l’articolo lo consideri interessante condividilo con i tuoi amici
Google Analytics ti consente di misurare il ROI della tua pubblicità, nonché di tenere traccia dei tuoi siti e applicazioni di social networking, …
Dati del sito il Gazzettino di Livorno nei 30 giorni 1K= 1.000
……………………………………………………………………………………………….
.……………………………………………………………………………………………….
scrivici all’indirizzo email: ilgazzettinodilivorno@yahoo.it
i nostri contatti: ilgazzettinodilivorno@yahoo.it radionuovanetwork@tiscali.it
per la tua pubblicità publigold@tiscali.it tel 3807136596 – 0586373897
………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………..
ASCOLTA ANCHE TU
RADIO NUOVA NETWORK
…………………………………………………………………………………………………
***************************************************