varie livorno Richieste rimborsi per alluvione 2017
Richieste rimborsi per alluvione 2017, a Collesalvetti: a breve la modulistica necessaria sarà pubblicata e pubblicizzata nella home page del sito del comune.
Per quanto riguarda le procedure legate alla ricognizione sui danni subiti dai privati e le relative richieste di rimborso nel comune di Collesalvetti, l’Amministrazione Comunale colligiana informa i cittadini coinvolti che la Regione Toscana sta predisponendo un quadro definitivo delle procedure e della modulistica connessa alle richieste da presentare. Tale modulistica – appena disponibile – sarà pubblicizzata e pubblicata nella homepage del sito www.comune.collesalvetti.li.it. La modulistica predisposta per eventi passati non è utilizzabile a questo fine. FABIO GIORGI
http://
Chiuso il punto di raccolta dei rifiuti di via Gioberti. Per il ritiro gratuito a domicilio dei rifiuti ingombranti, telefonare al numero verde 800-031.266. Ecco, inoltre, dove e quando possono essere portati tali rifiuti.
Il punto di raccolta dei rifiuti in via Gioberti – informa Aamps – da questo martedì è chiuso e a breve l’area sarà restituita alla città . I cittadini colpiti dall’alluvione di domenica 10 possono chiamare il numero verde 800-031.266 per prenotare il ritiro gratuito a domicilio dei rifiuti ingombranti e dei Raee (apparecchiature elettriche ed elettroniche) non più utilizzabili. Il ritiro avverrà a cura Aamps previo appuntamento. Tali rifiuti possono essere portati anche ai Centri di Raccolta: via Cattaneo 81 (La Rosa), dal lunedì al giovedì, dalle 8.30 alle 13.30, il venerdì dalle 12.50 alle 18, il sabato dalle 9 alle 12.45 e dalle 14 alle 15.20; via degli Arrotini 49 (Picchianti), dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 12 e dalle 13 alle 18. FABIO GIORGI
http://
Ordinanza del sindaco Nogarin a tutela delle condizioni igienico sanitarie dell’ambiente: una nuova area temporanea di raccolta nel parcheggio di via dei Materassai. Individuata anche l’area di parcheggio di largo dei Risicatori da attivare solo in caso di necessità .
Per lo smaltimento dell’ingente quantitativo di rifiuti urbani determinati dall’alluvione del 10 settembre, il sindaco Nogarin ha emesso una nuova ordinanza – ad integrazione della precedente sulle aree provvisorie di stoccaggio – per garantire il funzionamento e la gestione del servizio di igiene ambientale. L’ordinanza prevede che si attivi una nuova area temporanea di raccolta dove conferire i rifiuti urbani prima dell’avvio del loro recupero o smaltimento. L’area è il parcheggio di via dei Materassai (zona Picchianti). Vi possono conferire i rifiuti sia i privati cittadini che i soggetti coinvolti nell’ambito della gestione dell’emergenza. L’ordinanza individua anche un’altra area nel parcheggio situato in Largo Risicatori (area compresa tra via dell’Artigianato, via degli Arrotini e via dei Cordai) per i rifiuti urbani, anche ingombranti, ma che sarà attivata soltanto laddove i flussi di rifiuti lo richiedessero. L’area del parcheggio tra via Gioberti e via Allende (area esterna davanti al centro di raccolta A.AM.PS) sarà liberata e restituita alla città . Al momento resta attiva solo per i flussi in uscita. Viene mantenuta attiva l’area di parcheggio tra via Allende e via Cattaneo (area esterna davanti al centro di raccolta A.AM.P.S) ma solo per la raccolta temporanea dei rifiuti urbani ingombranti. FABIO GIORGI