FeaturedTOSCANA

previsioni meteo da venerdi 2 febbraio


sottotitolo titolo titolo titolo titolo titolo titolo sottotitolo titolo titolo titolo titolo

Previsione per Venerdì 2 Febbraio
Stato del cielo e fenomeni: coperto con precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o locale temporale, in particolare in serata. Neve in Appennino inizialmente oltre i 1200-1300 metri, in calo di quota in serata fin verso i 600-900 metri. Altrove (Amiata-Pratomagno) neve intorno ai 1100-1200 metri in serata.
Venti: moderati meridionali sulle province centro meridionali con rinforzi sulla costa, deboli da nord est su quelle settentrionali.
Mari: mossi o molto mossi al largo.
Temperature: massime in calo. Generale diminuzione dalla sera.
Previsioni per Sabato 3 Febbraio
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto nella prima parte della giornata con precipitazioni sparse, nevose a quote collinari (300-600 metri, fino a 200 metri sulle zone appenniniche). I fenomeni risulteranno più frequenti e abbondanti nelle aree interne centro-meridionali e sull’Appennino.
Venti: moderati settentrionali lungo la costa e in Arcipelago, deboli variabili nelle zone interne.
Mari: mossi o molto mossi.
Temperature: in sensibile calo, possibili gelate in tarda serata. Massime di poco superiori allo zero nelle zone interne pianeggianti.
Previsione per Domenica 4
Stato del cielo e fenomeni: nubi in aumento già nel corso della notte fino a cielo ovunque nuvoloso. Possibilità di precipitazioni sparse sulle province di nord ovest e in Appennino, nevose a bassa quota. Non escluse piogge anche sulla costa.
Venti: deboli o moderati meridionali.
Mari: da molto mossi a mossi.
Temperature: minime in calo con possibili gelate e massime in aumento.

Previsione per Lunedì 5
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso con precipitazioni sparse, nevose a bassa quota sull’Appennino Tosco-Emiliano.
Venti: moderati di Scirocco sulla costa, deboli nelle zone interne.
Mari: mossi.
Temperature: in ulteriore aumento, in particolare sulle province centro meridionali e nei valori minimi.